Incipit : |
Sventurata, o caro, io sono |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Emilia, figlia del dittatore e sorella di Claudio
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1724 - Lucca
|
Testo : |
Sventurata, o caro, io sono se t'opponi al bel desio che qui venni ad appagar.
O d'amor sfortunate atroci tempre chi ben ama non ha sempre la mercede dell'amar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 1a strofa
Muovo il passo a un regio trono
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati P. (lib.) in:
Andronico - Firenze, carn. 1723
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Papirio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Lucio Papirio

Lucca, Domenico Ciuffetti, 1724
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 46
|
Rappresentazione : |
carn. 1724 - Lucca, Teatro
|
Interprete : |
Margherita Caterina Zani (Emilia)
|
|