Incipit : |
Gioisce di diletto |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Galatea, ninfa Licido, principi stranieri travestiti come pastori, ambi due innamorati di Galatea
|
Autori : |
L. Mancia (comp.) B.O. Mauro (lib.)
|
Data e Luogo : |
1715 - Wolfenbüttel
|
Testo : |
Gioisce di diletto festeggia di contento quell'alma quel petto ch'ottiene la palma ch'impetra l'intento del suo bel desir.
E l'anima amante e 'l cor festeggiante pensar più non osa calmato riposa al danno sì rio in placid'oblio de' gravi martir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Gioisce di diletto
Badia C.A. (comp.), Ancioni G.B. (lib.) in:
Gli amori di Circe con Ulisse - Dresda, 20/06/1709
|
|
Titolo dell'opera : |
La costanza trionfante
dramma pastorale
|
Autori dell'opera : |
Luigi Mancia (comp.) Bartolomeo Ortensio Mauro (lib.)
|
Fonte : |
libretto Luigi Mancia, La costanza trionfante

Wolfenbüttel, Christian Bartsch, 1715
|
Posizione : |
n. 35 - atto.scena: 3.ult. / pos. B1
|
Rappresentazione : |
1715 - Wolfenbüttel, Teatro Ducal
|
Interprete : |
[non indicato] (Galatea) [non indicato] (Licido)
|
|