Incipit : |
Dirai per me / a quel ministro eletto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Agrippina, imperatrice di Roma
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [M. Noris] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1716 - Brescia
|
Testo : |
Dirai per me a quel ministro eletto (mio diletto) che onore (e affetto) io lascio in suo poter.
Io fido a te l'arcano del mio core ma a lui d'onore ricordali il dover.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Dirai per me, / al caro mio diletto
Albinoni T.G. (comp.), Lalli D. (lib.) in:
L' amor di figlio non conosciuto - Venezia, ca. 4 gen. 1716
|
|
Titolo dell'opera : |
Nerone fatto Cesare
dramma per musica / [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) Pietro Romolo Pignatta (comp.) Giacomo Antonio Perti (comp.) Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Antonio Pollarolo (comp.) Francesco Gasparini (comp.) Antonio Carli (comp.) Francesco Antonio Mamiliano Pistocchi, detto Pistocchino (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Antonio Vivaldi, Nerone fatto Cesare

Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1716
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 1.15 / pos. C; p. 28
|
Rappresentazione : |
carn. 1716 - Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti : versione riv.
|
Interprete : |
Margherita Raimondi, detta la Salarina (Agrippina)
|
|