Incipit : |
Mi sei caro, o dolce sì |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Garzia, re di Navarra
|
Autori : |
L.A. Predieri (comp.) G. Gigli (lib.)
|
Data e Luogo : |
11/09/1718 - Firenze
|
Testo : |
Mi sei caro, o dolce sì, se di morte anco il timore dal bel labbro uscir ti fé.
Mi consoli ancor così e non sei figlio d'amore, pur sai dar vita ad un re.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Mi sei caro, o dolce sì
Anonimo (comp.), Gigli G. (lib.) in:
La fede ne' tradimenti - Bologna, 1716
|
|
Titolo dell'opera : |
La fede ne' tradimenti*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Luca Antonio Predieri (comp.) Girolamo Gigli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Luca Antonio Predieri, La fede ne' tradimenti

Firenze, Anton-Maria Albizzini, 1718
|
Posizione : |
n. 29 - atto.scena: 3.10 / pos. C; p. 49
|
Rappresentazione : |
11/09/1718 - Firenze, Teatro degl'illustriss. SS. Accademici Immobili posto in Via della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Battista Pinacci (Garzia)
|
|