Incipit : |
Che spavento, che terrore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Medullina, serva di Zenobia
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [N. Giuvo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/04/1712 - [Bayreuth]
|
Testo : |
Che spavento, che terrore. Son perduta; sento il core che mi batte spesso, spesso, e già parmi adesso adesso di spirare o spiritar.
Par che già mi venga adosso per trinciarmi insino all'osso una furia d'arrabbiati tutti arditi, tutti armati; ed io povera smarrita sola, mesta, impallidita fuggo e torno a sospirar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Che spavento, che terrore
Fago N. (comp.), Giuvo N. (lib.) in:
Il Radamisto - Piedimonte (Benevento), 1707
|
|
Titolo dell'opera : |
Radamisto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Nicola Giuvo] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Anonimo, Radamisto

[Bayreuth], Giovanni Lober, [1712]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. [26]
|
Rappresentazione : |
05/04/1712 - [Bayreuth] : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Medullina)
|
|