Incipit : |
A barile la bile già sento |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Medullina, serva di Zenobia Carasso, pastore e poi corteggiano
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [N. Giuvo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/04/1712 - [Bayreuth]
|
Testo : |
A barile la bile già sento che tormento nel seno mi dà. Io l'ardore nel core già provo e non trovo ne men carità. Tutta sdegno se m'impegno indiscreto mal per te. Deh signora che v'accora? Dite pur che cosa c'è. Arrogante più che amante così tenti l'onestà? Piano piano che inumano è quel cor senza pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
A barile la bile già sento
Fago N. (comp.), Giuvo N. (lib.) in:
Il Radamisto - Piedimonte (Benevento), 1707
|
|
Titolo dell'opera : |
Radamisto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Nicola Giuvo] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Anonimo, Radamisto

[Bayreuth], Giovanni Lober, [1712]
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. [100]
|
Rappresentazione : |
05/04/1712 - [Bayreuth] : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Medullina) [non indicato] (Carasso)
|
|