Incipit : |
Se lungi porto il piè / ne' suoi martiri |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Statira, figlia di Dario re di Persia, e vedova d'Alessandro, amante corrisposta di Leonato
|
Autori : |
G. Porta (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
17/10/1716 - Venezia
|
Testo : |
Se lungi porto il piè ne' suoi martiri su l'ali ognor con te de' miei sospiri il cor si guiderà.
Tu pure avrai mercé se non presumi amor qualor che di tua fé mi serbi il bel candor e speri sol pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La costanza combattuta in amore
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, La costanza combattuta in amore

Venezia, Marino Rossetti, 1716
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 41
|
Rappresentazione : |
17/10/1716 - Venezia, Teatro Giustiniano a S. Moisé : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maria Giusti, detta la Romanina (Statira)
|
|