Incipit : |
Consorte diletto / mia sposa adorata |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Climene, figlia del re Lisimaco, nemico di Demetrio Pirro, re dell'Epiro
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) A. Morselli (lib.)
|
Data e Luogo : |
03/02/1711 - Firenze
|
Testo : |
Consorte diletto mia sposa adorata finisca il martir.
Reciproco affetto fra 'l riso e 'l diletto ci guidi a gioir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Compagno diletto
Tosi G.F. (comp.), Morselli A. (lib.) in:
Pirro e Demetrio - Venezia, 11/01/1690
|
|
Titolo dell'opera : |
La forza della fedeltà
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Alessandro Scarlatti] (comp.) Adriano Morselli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Alessandro Scarlatti, La forza della fedeltà

Firenze, Jacopo Guiducci e Santi Franchi, si vendono da Andrea Vaiani, [1711]
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 28
|
Rappresentazione : |
03/02/1711 - Firenze, Teatro del Cocomero
|
Interprete : |
Marianna Benti Bulgarelli, detta la Romanina (Climene) Giovanni Battista Tamburini (Pirro)
|
|