Incipit : |
Escimi tutto in lagrime |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Antigono, regina, sposa di Mitridate, in abito virile e creduta Antigono secondo ambasciatore del re d'Egitto e compagno d'Eupatore
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) G. Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 02/01/1723 - Reggio Emilia
|
Testo : |
Escimi tutto in lagrime misero cor sì, sì; e pria che resti esanime, vanne a lo sposo e dì, qual sia tua bella fé.
M'intendi, o cor? rispondi. Ma in sen tu più non palpiti. Ah dove mai t'ascondi, ché non ti sento in me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Escimi tutto in lagrime
Albinoni T.G. (comp.), Lalli D. (lib.) in:
Gl' eccessi della gelosia - Venezia, 27/12/1721
|
|
Titolo dell'opera : |
Mitridate Eupatore
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Alessandro Scarlatti ?] (comp.) Girolamo Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto Alessandro Scarlatti, Mitridate Eupatore

Reggio, Ippolito Vedrotti, 1723
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 45
|
Rappresentazione : |
ded. 02/01/1723 - Reggio Emilia, Teatro del Pubblico
|
Interprete : |
Angela Algeri (Antigono)
|
|