Incipit : |
Ascolta l'usignolo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Mitridate, re di Ponto, figlio di Stratonica e di Mitridate Evergete, sotto nome di Eupatore e sotto la dignità di ambasciatore di Tolomeo re di Egitto ... re di Ponto
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) G. Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 02/01/1723 - Reggio Emilia
|
Testo : |
Ascolta l'usignolo che va di rami in rami cantando e par che brami la sola libertà.
Ma l'augelletto lieto se può con la compagna errar per la campagna più dolce canterà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Ascolta l'usignuolo
Bononcini A.M. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Merope - Roma, carn. 1721
|
|
Titolo dell'opera : |
Mitridate Eupatore
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Alessandro Scarlatti ?] (comp.) Girolamo Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto Alessandro Scarlatti, Mitridate Eupatore

Reggio, Ippolito Vedrotti, 1723
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 4.06 / pos. C; p. 53
|
Rappresentazione : |
ded. 02/01/1723 - Reggio Emilia, Teatro del Pubblico
|
Interprete : |
Francesco De Grandis, detto Chechino del Ruspoli (Mitridate)
|
|