Incipit : |
La tortorella / è sempre timorosa |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5,7 |
Personaggio : |
Antigono, regina, sposa di Mitridate, in abito virile e creduta Antigono secondo ambasciatore del re d'Egitto e compagno d'Eupatore
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) G. Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 02/01/1723 - Reggio Emilia
|
Testo : |
La tortorella è sempre timorosa e mai non posa in fronda la meschina; né s'avvicina al suo paterno nido finché il suo fido compagno a lei non torna.
Così tormenta un core la tardanza e la speranza sempre gli preme e spiace né trova pace finché il suo amor costante, finché il suo caro amante lontan soggiorna.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Mitridate Eupatore
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Alessandro Scarlatti ?] (comp.) Girolamo Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto Alessandro Scarlatti, Mitridate Eupatore

Reggio, Ippolito Vedrotti, 1723
|
Posizione : |
n. 36 - atto.scena: 5.03 / pos. C; p. 63
|
Rappresentazione : |
ded. 02/01/1723 - Reggio Emilia, Teatro del Pubblico
|
Interprete : |
Angela Algeri (Antigono)
|
|