Corago
Arie
Cantanti
Bibliografia
TELO
Aria
Incipit :
La cara fedeltà che serbo in seno
Forma :
aria
Metro dei versi :
7
Personaggio :
Ermione
,
figlia d'Elena e Menelao re di Sparta
Autori :
P. Torri (comp.)
A. Salvi (lib.)
Data e Luogo :
verno 1717 - Monaco di Baviera
Testo :
La cara fedeltà che serbo in seno
per te risplenderà più chiara e bella.
Deh sciolga amica fé
del caro bene il piè
e smorza i fieri rai d'orrida stella.
Note: :
---
Relazione :
ripresa
La cara fedeltà che serbo in seno
Anonimo (comp.), Salvi A. (lib.)
in:
Astianatte
- Firenze, 17/06/1716
Titolo dell'opera
:
Astianatte
dramma per musica
Autori dell'opera :
[Pietro Torri] (comp.)
Antonio Salvi (lib.)
Fonte
:
libretto
Pietro Torri,
Astianatte
[Monaco], Mariam Susannam Jaecklinin, Joannis Jaecklini haeredem, [1717]
Posizione :
n. 30 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 58
Rappresentazione
:
verno 1717 - Monaco di Baviera, Hof
Interprete :
[non indicato] (
Ermione
)
Stemma dell'Aria:
5
testi
annulla
confronta arie
Incipit
relazione
Personaggi
Interpreti
Autori
Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data
fonte
L1
La cara fedeltà / ch'io serbo in seno
nuova
Evergete
A. Bernacchi
Anonimo
F. Silvani
D. Lalli
Li veri amici
Anonimo
F. Silvani
D. Lalli
Firenze
Teatro del Cocomero
27/12/1714
DRT0045203
L2
La cara fedeltà / che serbi in seno
varianti locali
Vanlieo
F. Bernardi
F. Gasparini
A. Salvi
Il Tartaro nella Cina
**
F. Gasparini
[A. Salvi]
Reggio Emilia
Teatro del Pubblico
fiera 1715
DPC0001326
L2
La cara fedeltà che serbo in seno
varianti estensive
Ermione
S. Cavalli
Anonimo
A. Salvi
Astianatte
Anonimo
A. Salvi
Firenze
Teatro del Cocomero
17/06/1716
DRT0005747
L3
La cara fedeltà che serbo in seno
ripresa
Ermione
[non indicato]
P. Torri
A. Salvi
Astianatte
*
P. Torri
A. Salvi
Monaco di Baviera
Hof
12/10/1716
DRT0005749
riproposta
[non indicato]
Astianatte
[P. Torri]
A. Salvi
Monaco di Baviera
Hof
verno 1717
DRT0005751
L4
La cara fedeltà che serbo in seno
ripresa
Linceste
S. Cavalli
G.M. Ruggieri
F. Silvani
Arrenione
[G.M. Ruggieri]
F. Silvani
Brescia
Teatro dell'Accademia degli Erranti
carn. 1718
DRT0004963