Incipit : |
Ridon l'aure e scherzan l'onde |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Andromaca, vedova d'Ettore
|
Autori : |
P. Torri (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
verno 1717 - Monaco di Baviera
|
Testo : |
Ridon l'aure e scherzan l'onde boschi e prati, erbette e fior: erbe, fior, fonti, aure e fronde poggi e prati sė fregiati non confortano il mio cor.
Qui risiede Clori e Flora, Iri bella ed il Piacer; Qui l'Aurora il crin s'infiora, ma un sogiorno cosė adorno non isgrava il mio pensier.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
aggiunta la 2a strofa
Ridon l'aure e scherzan l'onde
Torri P. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Astianatte - Monaco di Baviera, 12/10/1716
|
|
Titolo dell'opera : |
Astianatte
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Pietro Torri] (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Pietro Torri, Astianatte

[Monaco], Mariam Susannam Jaecklinin, Joannis Jaecklini haeredem, [1717]
|
Posizione : |
n. 31 - atto.scena: 3.07 / pos. A; p. 58
|
Rappresentazione : |
verno 1717 - Monaco di Baviera, Hof
|
Interprete : |
Bartolomeo Bartoli (Andromaca)
|
|