Incipit : |
Senti quell'aura bacciar la fronda |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
5+5 |
Personaggio : |
Rodrigo, amante di Clotilde Sancio, padre di Anagilda
|
Autori : |
[C.F. Pollarolo] (comp.) [G.A. Perti ?] (comp.) D. David (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 23/05/1694 - Bologna
|
Testo : |
Senti quell'aura bacciar la fronda, mira quel fonte calar con l'onda pił cristallina.
Dicono liete con lor favella l'aura pił mite, l'onda pił bella, ch'ei s'avvicina.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La forza della virtł
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) [Giacomo Antonio Perti ?] (comp.) Domenico David (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, La forza della virtł

Bologna, eredi di Antonio Pisarri, 1694
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.01 / pos. C; p. 12
|
Rappresentazione : |
ded. 23/05/1694 - Bologna, Teatro Malvezzi : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Francesco Antonio Mamiliano Pistocchi, detto Pistocchino (Rodrigo) Giovanni Battista Franceschini (Sancio)
|
|