Aria

Incipit  :  Cor che saggio usar non sa
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Erenio, padre di Ponzio
Autori :  [C.F. Pollarolo] (comp.)
[A. Piovene] (lib.)
Data e Luogo :  aut. 1718 - Genova
Testo :  Cor che saggio usar non sa
con virtù della vittoria
né di fama, né di gloria
può sperar l'eccelso onor.

Ma in un giusto eterno oblio
la superbia e la viltà
renderanno del suo nome
spento alfine il bel splendor.

Note: :  ---
  Relazione :  riscrittura
accorpate le 2 strofe nella 1a, con varianti; aggiunta la 2a strofa
Chi modesto usar non sa
Pollarolo C.F. (comp.), Piovene A. (lib.)
in:  Spurio Postumio - Venezia, 26/12/1712
Titolo dell'opera :  Spurio Postumio  
dramma per musica
Autori dell'opera :  [Carlo Francesco Pollarolo] (comp.)
Agostino Piovene (lib.)
Fonte :  libretto
Carlo Francesco Pollarolo, Spurio Postumio
Genova, Franchelli, 1718
Posizione :  n. 12 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 18
Rappresentazione :  aut. 1718 - Genova, Teatro del Falcone
Interprete :  Michele Selvatici (Erenio)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Chi modesto usar non sa nuova Erenio
G. Mossi
C.F. Pollarolo
A. Piovene
Spurio Postumio**
    [C.F. Pollarolo]
    [A. Piovene]
Venezia
Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo
26/12/1712 DPC0001259
          L2 Cor che saggio usar non sa riscrittura Erenio
M. Selvatici
C.F. Pollarolo
A. Piovene
Spurio Postumio
    [C.F. Pollarolo]
    A. Piovene
Genova
Teatro del Falcone
aut. 1718 0001409726