Incipit : |
Mi stanno nel core |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Spurio Postumio, stato già consolo nella espedizione contra i Sanniti, amante e sposo promesso a Placilla
|
Autori : |
[C.F. Pollarolo] (comp.) [A. Piovene] (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1718 - Genova
|
Testo : |
Mi stanno nel core la gloria, l'amore, ma questo, ma quella non soffre viltà.
La madre, l'amante mi braman costante; l'amante ed il figlio costante sarà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Spurio Postumio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Carlo Francesco Pollarolo] (comp.) Agostino Piovene (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, Spurio Postumio

Genova, Franchelli, 1718
|
Posizione : |
n. 31 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 48
|
Rappresentazione : |
aut. 1718 - Genova, Teatro del Falcone
|
Interprete : |
Antonio Pasi (Spurio Postumio)
|
|