Incipit : |
Sì, sì, ch'è vero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Ormonte, capitano delle guardie di Partenope
|
Autori : |
Anonimo (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1718 - Bologna
|
Testo : |
Sì, sì, ch'è vero tu porti in sen gelosa fiamma che t'arde il cor.
Rivale altero segui il tuo ben sdegno t'infiamma, ti rode amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La Partenope
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Silvio Stampiglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La Partenope

Bologna, successori del Benacci, [1719]
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 47
|
Rappresentazione : |
26/12/1718 - Bologna, Teatro Formagliari
|
Interprete : |
Maria Caterina Negri (Ormonte)
|
|