Incipit : |
Se penso a quel core |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Partenope, regina di Partenope, oggi Napoli
|
Autori : |
Anonimo (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1718 - Bologna
|
Testo : |
Se penso a quel core s'accende il furor; se miro quel volto, lo sdegno m'è tolto, si sveglia l'amor.
Arsace crudele mi chiama a vendetta, Armindo fedele mi piace, m'alletta, e vuole il mio cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
sostituzione dei nomi propri
Se miro Garzia / s'accende il furor
Predieri L.A. (comp.), Gigli G. (lib.) in:
La fede ne' tradimenti - Firenze, 11/09/1718
|
|
Titolo dell'opera : |
La Partenope
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Silvio Stampiglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La Partenope

Bologna, successori del Benacci, [1719]
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 55
|
Rappresentazione : |
26/12/1718 - Bologna, Teatro Formagliari
|
Interprete : |
Agata Morelli (Partenope)
|
|