Incipit : |
Pensa ad amarmi / e pensa ch'io son re |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Ricimero, re de Goti, destinato sposo di Edvige, poi amante di Ernelinda
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1714 - Modena
|
Testo : |
Pensa ad amarmi e pensa ch'io son re e che son vincitor.
No, non sprezzarmi, vedrai qual pena a te prepari il mio furor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Pensa d'amarmi / e pensa ch'io son re
Gasparini F. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
La fede tradita e vendicata - Roma, 09/01/1712
|
|
Titolo dell'opera : |
La fede tradita e vendicata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Gasparini ?] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, La fede tradita e vendicata

Modena, Bartolomeo Soliani, [1714]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 1.14 / pos. C; p. 27
|
Rappresentazione : |
carn. 1714 - Modena, Teatro Molza
|
Interprete : |
Luca Antonio Mengoni (Ricimero)
|
|