Incipit : |
Ciel nemico, averse stelle |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Vitige, principe reale di Dannia, cugino di Edvige, amante di Ernelinda
|
Autori : |
[F. Gasparini ?] (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1726 - Bergamo
|
Testo : |
Ciel nemico, averse stelle, mi scorgete e poi brillate, d'amor cieco re seguace sempre offeso, fatto amante d'una bella ma crudel.
Nel mirar astri ridete, il mio cuor d'amor piagato per beltà, sempre infedel.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Ciel nemico, avverse stelle
Capelli G.M. (comp.), Pasqualigo B. (lib.) in:
Mitridate, re di Ponto, vincitor di se stesso - Venezia, 05/01/1723
|
|
Titolo dell'opera : |
La fede tradita e vendicata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Gasparini ?] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, La fede tradita e vendicata

Bergamo, fratelli Rossi, 1726
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
carn. 1726 - Bergamo
|
Interprete : |
Domenico Borghi (Vitige)
|
|