Aria

Incipit  :  Non vo' che porti il vanto
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Vitige, principe reale di Dannia, cugino di Edvige, amante di Ernelinda
Autori :  F. Gasparini (comp.)
F. Silvani (lib.)
Data e Luogo :  carn. 1726 - Bergamo
Testo :  Non vo' che porti il vanto
d'un cuor che bramo tanto
d'un re che m'è infedel.

Di fé d'onor costante
sarò verace amante
di questa a me crudel.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti estensive
Non so, se di quel pianto
Capelli G.M. (comp.), Pasqualigo B. (lib.)
in:  Mitridate, re di Ponto, vincitor di se stesso - Venezia, 05/01/1723
Titolo dell'opera :  La fede tradita e vendicata  
dramma per musica
Autori dell'opera :  [Francesco Gasparini ?] (comp.)
Francesco Silvani (lib.)
Fonte :  libretto
Francesco Gasparini, La fede tradita e vendicata
Bergamo, fratelli Rossi, 1726
Posizione :  n. 16 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 33
Rappresentazione :  carn. 1726 - Bergamo
Interprete :  Domenico Borghi (Vitige)

           Stemma dell'Aria:  3  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Non so, se di quel pianto nuova Mitridate
A. Bernacchi
G.M. Capelli
B. Pasqualigo
Mitridate, re di Ponto, vincitor di se stesso**
    G.M. Capelli
    [B. Pasqualigo]
Venezia
Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo
05/01/1723 DPC0001478
          L2 Non vo' che porti il vanto varianti estensive Vitige
D. Borghi
F. Gasparini
F. Silvani
La fede tradita e vendicata
    [F. Gasparini ?]
    F. Silvani
Bergamo
carn. 1726 DRT0017881
          L2 Non so, se di quel pianto ripresa Mitridate
J.B.A. Berberich
B. Aliprandi
B. Pasqualigo
Mitridate, re di Ponto vincitor di se stesso*
    B. Aliprandi
    [B. Pasqualigo]
Monaco di Baviera
Teatro di S.A.S.E. di Baviera
carn. 1738 DRT0028553