Incipit : |
Sė, va a regnar, / sė, va a goder |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Osmira, nipote di Califfo
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) G. Palazzi (lib.)
|
Data e Luogo : |
1720 - Vicenza
|
Testo : |
Sė, va a regnar, sė, va a goder la tua vezzosa la vaga sposa t'attende in sen.
Stringi, accarezza quella bellezza hai giā mercede della tua fede dal caro ben.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Sė, va a regnar. / Sė, va a bear
Vivaldi A. (comp.), Lucchini A.M. (lib.) in:
Tieteberga - Venezia, 16/10/1717
|
|
Titolo dell'opera : |
Gl' inganni per vendetta
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) [Giovanni Palazzi] (lib.) [Domenico Lalli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Antonio Vivaldi, Gl' inganni per vendetta

Venezia, Steffano Valvasense, 1720
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 40
|
Rappresentazione : |
1720 - Vicenza, Teatro delle Grazie
|
Interprete : |
Cecilia Belisani (Osmira)
|
|