Incipit : |
Vieni, o caro, questo braccio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Clori, ninfa cacciatrice e bizzarra, inamorata d'Ergisto Ergisto, pastor giovinetto, invaghito d'Aurinda
|
Autori : |
M. Ziani (comp.) A. Aureli (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 08/09/1701 - Cento
|
Testo : |
Vieni, o caro, questo braccio al mio ciel serva d'atlante. Vengo sė, ma un cor di giaccio teco guidi o Clori amante. Vieni, o caro, questo braccio al mio ciel serva d'atlante.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La ninfa bizzarra
dramma pastorale
|
Autori dell'opera : |
Marc'Antonio Ziani (comp.) Aurelio Aureli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Marc'Antonio Ziani, La ninfa bizzarra

Modena, Demetrio Degni, 1701
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 40
|
Rappresentazione : |
ded. 08/09/1701 - Cento, Teatro Accademico dell'Aurora : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Anna Marchesini (Clori) Nicola Remolini (Ergisto)
|
|