Incipit : |
Vieni, o caro, e questo braccio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Clori, ninfa cacciatrice, amante d'Aurindo Aurindo, pastor amante d' Irene
|
Autori : |
M. Ziani (comp.) A. Aureli (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1720 - Rovigo
|
Testo : |
Vieni, o caro, e questo braccio al mio ciel serva d'atlante. Vengo sì, ma un cor di giaccio teco guidi o Clori amante.
Sia in amor d'eterno laccio la mia fé parte costante. Al tuo foco più m'agghiaccio né m'alletta il tuo sembiante.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Vieni, o caro, questo braccio
Ziani M. (comp.), Aureli A. (lib.) in:
La ninfa bizzara - Dolo, Venezia, 10/1697
|
|
Titolo dell'opera : |
La ninfa bizzara
dramma in musica
|
Autori dell'opera : |
[Marc'Antonio Ziani ?] (comp.) Aurelio Aureli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Marc'Antonio Ziani, La ninfa bizzarra

Venezia, Steffano Valvasense, 1720
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
aut. 1720 - Rovigo, Teatro Monfardini
|
Interprete : |
Margherita Biondi (Clori) Matteo Lucchini (Aurindo)
|
|