Incipit : |
Vivi, o caro, ché gradita |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Elmira, figlia di Rodaspe, tiranno di Lesbo Ferindo, figlio di Teramene e di Arsinda
|
Autori : |
[C. Bani] (comp.) C.S. Capece (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1720 - Livorno
|
Testo : |
Vivi, o caro, ché gradita m'è la vita sol per te.
Vieni, o bella, ché il mio seno già vien meno a tanto ardor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
soppressi i vv. 3-4 delle 2 strofe
Vivi, o caro, ché gradita
Bani C. (comp.), Capece C.S. (lib.) in:
Il figlio delle selve - Lugo, fiera ago. 1718
|
|
Titolo dell'opera : |
Il figlio delle selve
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Cosimo Bani] (comp.) Carlo Sigismondo Capece (lib.)
|
Fonte : |
libretto Cosimo Bani, Il figlio delle selve

Firenze, Anton Maria Albizzini, 1720
|
Posizione : |
n. 27 - atto.scena: 3.ult. / pos. B; p. 50
|
Rappresentazione : |
estate 1720 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Girolama Morena, detta la Palermina (Elmira) Innocenzo Baldini (Ferindo)
|
|