Incipit : |
Son qual misero nocchiero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ginevra, sua figliuola
|
Autori : |
C.F. Pollarolo (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/01/1721 - Pesaro
|
Testo : |
Son qual misero nocchiero agitato da procella che la barbara sua stella teme irata e si confonde, in mezzo all'onde e paventa naufragar.
Chiama il cielo e 'l mare infido, grida e geme, ognor teme la sua morte d'incontrar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Son qual misero nocchiero
Chelleri F. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Temistocle - Firenze, 11/09/1720
|
|
Titolo dell'opera : |
La Ginevra
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) Agostino Tinazzoli (altro comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, La Ginevra

Pesaro, Nicoḷ Degni, 1721
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 28
|
Rappresentazione : |
27/01/1721 - Pesaro, Publico Teatro : versione riv.
|
Interprete : |
Giovanni Pietro Sbaraglia, detto il Pesciatino (Ginevra)
|
|