Incipit : |
Cielo. Amor. Virtù. Fortuna |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Placidia, figliuola di Valentiniano III, amante di Olibrio Teodelinda, sua sorella, amante segreta di Olibrio Flavio Anicio Olibrio, generale de' Romani, amante di Placidia Ricimero, re de' Goti, amante di Placidia
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) [A. Zeno] (lib.) [P. Pariati] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1722 - Milano
|
Testo : |
Cielo. Amor. Virtù. Fortuna chiedo a te. Lauro. Palma. Gioia. Pace.
Ma la gioia. Ma la spene, ma 'l mio voto, ma 'l mio bene non sia in me. Vana. Ingiusta. Empio. Fallace.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Flavio Anicio Olibrio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Flavio Anicio Olibrio

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1722
|
Posizione : |
n. 33 - atto.scena: 3.13 / pos. C; p. 56
|
Rappresentazione : |
carn. 1722 - Milano, Regio Ducal Teatro : versione riv.
|
Interprete : |
Margherita Gualandi, detta la Campioli (Placidia) Antonia Maria Laurenti Novelli, detta la Coralli (Teodelinda) Diana Vico (Flavio Anicio Olibrio) Giovanni Battista Minelli (Ricimero)
|
|