Incipit : |
Aita. A le stragi |
Forma : |
quintetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Amasi, tiranno, uccisore di Aprio, ed amante di Artenice Orgonte, capitano delle guardie reali, confidente ancor egli di Amasi, ma collegato con Fanete Nitocri, regina vedova di Aprio Sesostri, figliuolo di Aprio già re di Egitto, amante di Artenice, e creduto Osiride figliuolo naturale di Amasi Artenice, figliuola di Fanete, amante di Sesostri
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) [A. Zeno] (lib.) [P. Pariati] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 10/06/1719 - Bologna
|
Testo : |
Aita. A le stragi. Soccorso. A lo scempio. Mercé. Sei un vile. Pietà. Sei un empio. Che attendo? Le pene. Che spero? La morte. Crudel, ti condanna la giusta tua sorte.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Sesostri re d'Egitto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Gasparini] (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Sesostri, re d'Egitto

Bologna, Rossi e compagni, [1719]
|
Posizione : |
n. 29 - atto.scena: 3.ult. / pos. B; p. 70
|
Rappresentazione : |
ded. 10/06/1719 - Bologna, Teatro Malvezzi
|
Interprete : |
Gaetano Berenstadt (Amasi) Gaspare Geri (Orgonte) Antonia Margherita Merighi (Nitocri) Antonia Pellizzari (Sesostri) Aurelia Marcelli (Artenice)
|
|