Incipit : |
Sė, cor mio, sė dimmi addio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Irene, figlia dell'imperator di Trebisonda Andronico, suo figlio
|
Autori : |
[F. Gasparini ?] (comp.) A. Zeno (lib.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1723 - Firenze
|
Testo : |
Sė, cor mio, sė dimmi addio Sė mio cor, vo' dirti addio Pria ch'io mora al tuo partir Pria ch'io mora al mio partir
Il voler restar in vita dopo l'aspra tua partita dopo l'aspra mia partita č un desio di pių morir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Sė, cor mio, sė dimmi addio
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati P. (lib.) in:
Antioco - Venezia, 10/11/1705
|
|
Titolo dell'opera : |
Andronico
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Gasparini ?] (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, L' Andronico

Firenze, stamperia di sua altezza reale ad istanza di Vettorio Borghesi e Melchiorre Alberighi, 1723
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 1.17 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
carn. 1723 - Firenze, Teatro del Cocomero
|
Interprete : |
Margherita Caterina Zani (Irene) Giovan Battista Rapaccioli (Andronico)
|
|