Incipit : |
Vado, e pace alfin avrà |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Flavio Anicio Olibrio, generale de' Romani, amante di Placidia
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) [A. Zeno] (lib.) [P. Pariati] (lib.)
|
Data e Luogo : |
09/07/1723 - Firenze
|
Testo : |
Vado, e pace alfin avrà il mio amor, mia fedeltà nel vezzoso tuo sembiante.
E sarà questo mio core a te grato del favore ma per genio a te costante.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Vieni e pace al fin avrà
Fiorè A.S. (comp.), Lalli D. (lib.), Stampa C.N. (lib.) in:
L' Argippo - Milano, 28/08/1722
|
|
Titolo dell'opera : |
Flavio Anicio Olibrio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Flavio Anicio Olibrio

Firenze, Domen. Ambrogio Verdi, [1723]
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.14 / pos. C; p. 47
|
Rappresentazione : |
09/07/1723 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Carlo Scalzi (Flavio Anicio Olibrio)
|
|