Aria

Incipit  :  So che il riso e so che il vezzo
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Rosmira, principessa di Cipro in abito di armeno sotto nome di Eurimene
Autori :  L. Vinci (comp.)
S. Stampiglia (lib.)
Data e Luogo :  31/01/1725 - Venezia
Testo :  So che il riso e so che il vezzo
dolcemente accende un core.
Ma il disprezzo
lo fa struggere d'amore
domandar gli fa pietà.

Poi la pace
oh quanto piace.
Par che dia
maggior contento
dopo il barbaro tormento
o di fredda gelosia,
o di fiera crudeltà.

Note: :  ---
  Relazione :  ripresa
So che il riso e so che il vezzo
Sarro D.N. (comp.), Stampiglia S. (lib.)
in:  Partenope - Roma, carn. 1724
Titolo dell'opera :  La Rosmira fedele  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Leonardo Vinci (comp.)
Silvio Stampiglia (lib.)
Fonte :  libretto
Leonardo Vinci, La Rosmira fedele
Venezia, Marino Rossetti, [1725]
Posizione :  n. 12 - atto.scena: 1.16 / pos. C; p. 24
Rappresentazione :  31/01/1725 - Venezia, Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
Interprete :  Faustina Bordoni Hasse (Rosmira)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 So che il riso e so che il vezzo nuova Rosmira
G. Vitali
D.N. Sarro
S. Stampiglia
Partenope
    D.N. Sarro
    S. Stampiglia
Roma
Teatro della Pace
carn. 1724 DRT0032505
          L2 So che il riso e so che il vezzo ripresa Rosmira
F. Bordoni Hasse
L. Vinci
S. Stampiglia
La Rosmira fedele*
    L. Vinci
    S. Stampiglia
Venezia
Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo
31/01/1725 DPC0001509
                    riproposta    F. Bordoni Hasse
   La Rosmira fedele
    L. Vinci
    S. Stampiglia
Venezia
Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo
31/01/1725 DRT0036879