Incipit : |
Sdegno, amore, minacce, lusinghe, / non son mia speranza |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
4,5 |
Personaggio : |
Arminda, sorella di Agrippa, nemica occulta di Mariane sua cognata, amata amante di Tolomeo
|
Autori : |
G. Porta (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 16 nov. 1724 - Venezia
|
Testo : |
Sdegno, amore, minacce, lusinghe, non son mia speranza. non son mio timor.
Mirerò, soffrirò doni e pene favori e catene, con pari costanza, con pari valor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Sdegno, amore, / minacce, lusinghe
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati P. (lib.) in:
Flavio Anicio Olibrio - Venezia, ca. 30 gen. 1708
|
|
Titolo dell'opera : |
La Mariane
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, La Mariane

Venezia, Marino Rossetti, [1725]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.13 / pos. C; p. 39
|
Rappresentazione : |
ca. 16 nov. 1724 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giacinta Spinola (Arminda)
|
|