Incipit : |
Chi ad amor dą in cor ricetto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Alba, ninfa nobile, figlia di Montano, fu nobile pastore e sacerdote
|
Autori : |
[G.M. Buini] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 21/12/1725 - Parma
|
Testo : |
Chi ad amor dą in cor ricetto piacer sente e doglia insieme; il piacer vien dalla speme e la doglia dal timor.
Ma il piacer con la speranza more e sol la doglia avanza quando poi sta chiuso in petto sol per forza del rossor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Chi ad amor dą in cor ricetto
Monari C. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Il Pirro - Bologna, [prim.] 1719
|
|
Titolo dell'opera : |
La ninfa riconosciuta
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Buini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Buini, La ninfa riconosciuta

Parma, eredi di Giovanni Battista Pescatori, 1725
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 3.01 / pos. C; p. 37
|
Rappresentazione : |
ded. 21/12/1725 - Parma, Teatro Ducale
|
Interprete : |
Paola Corvi, detta la Morotti (Alba)
|
|