Incipit : |
Ama e spera, / spera ed ama |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
4,8 |
Personaggio : |
Ricardo, re d'Inghilterra sposo di Costanza, che partì all'acquisto di Tiro
|
Autori : |
[Anonimo] (comp.) M. Noris (lib.) F. Briani (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 11/01/1725 - Livorno
|
Testo : |
Ama e spera, spera ed ama, menzognera in un bel cor la speranza mai non è.
Spera ed ama quando brama un saggio amor mai non va senza mercé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Ama e spera; / menzognera in un bel cor
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati P. (lib.) in:
Flavio Anicio Olibrio - Venezia, ca. 30 gen. 1708
|
|
Titolo dell'opera : |
Isacio tiranno
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Lotti ?] (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto Antonio Lotti, Isacio tiranno

Livorno, Stamperia dell'App. Gen. della Carta, 1725
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 45
|
Rappresentazione : |
ded. 11/01/1725 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Luca Antonio Mengoni (Ricardo)
|
|