Incipit : |
Verrò mio ben, verrò |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ottone, sotto nome di Riccardo, ambasciatore
|
Autori : |
[L. Tavelli] (comp.) M.A. Boccardi (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/02/1726 - Venezia
|
Testo : |
Verrò mio ben, verrò, e meco porterò nel trionfante cor tutto il piacer ch'ho in te.
Da' tuoi vaghi accesi rai scintillar sì, sì, vedrai d'un generoso ardor tutta la fede in me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Verrò, mio ben, verrò
Gasparini F. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Il comando non inteso e ubbidito - Milano, ded. 31/01/1713
|
|
Titolo dell'opera : |
Amore e sdegno*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Luigi Tavelli] (comp.) Michel Angiolo Boccardi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Luigi Tavelli, Amore e sdegno

Venezia, Marino Rossetti, 1726
|
Posizione : |
n. 27 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
20/02/1726 - Venezia, Teatro Tron di S. Cassano : prima assoluta
|
Interprete : |
Angela Zanucchi (Ottone)
|
|