Incipit : |
L'onda chiara che dal fonte |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Arianna, imperatrice sua moglie
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
1726 - Palermo
|
Testo : |
L'onda chiara che dal fonte susurrando adacqua il prato, va scherzando fra le rose; a la ninfa, al pastorello bacia il piede e lo rallenta.
Cosė l'alma s'aventa tra desire il pių possente ch'al consorte l'accompagna tutta lieta non si lagna se l'amor vede contenta.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
divesra la 2a strofa
L'onda chiara che dal fonte
Vinci L. (comp.), Pasqualigo B. (lib.) in:
Ifigenia in Tauride - Venezia, 26/12/1724
|
|
Titolo dell'opera : |
Arianna imperatrice dell'oriente, o sia Il Giustino
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Vivaldi ?] (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Antonio Vivaldi, Arianna imperatrice dell'oriente, o sia Il Giustino

Palermo, Francesco Cichč, 1726
|
Posizione : |
n. 35 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 43
|
Rappresentazione : |
1726 - Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
Interprete : |
Giustina Turcotti (Arianna)
|
|