Incipit : |
In amor non ho fortuna, / ma per l'anime guerriere |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
M. Minucio, maestro de' cavalieri e poi dittatore Quinto Fabio, figliuolo di Fabio Massimo, tribuno della prima legione e amante di Velia Velia, principessa dell'Insubria, promessa sposa di Erminio e schiava nel campo romano, sotto nome di Ersilia
|
Autori : |
A. Caldara (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/11/1726 - Vienna
|
Testo : |
In amor non ho fortuna, ma per l'anime guerriere sta fortuna nel valor.
Vinceṛ nemici in campo, ma da quel che porto in seno non ha scampo il debol cor.
Sperar vo' che dopo tante rie vicende il cielo arrida dolce sposo al nostro amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
I due dittatori**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Caldara (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Caldara, I due dittatori

[Vienna], Gio. Pietro Van Ghelen, [1726]
|
Posizione : |
n. 29 - atto.scena: 4.16 / pos. C; p. 59
|
Rappresentazione : |
04/11/1726 - Vienna, Cesarea Corte : prima assoluta
|
Interprete : |
Pietro Casati (M. Minucio) Gaetano Felice Orsini (Quinto Fabio) Marianna Lorenzani Conti (Velia)
|
|