Incipit : |
Rallegra quest'alma |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Dori, ninfa dell'antica Prosapia de principi di Delo, amante di Filindo
|
Autori : |
G.M. Buini (comp.) [P. d' Averara] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 29/01/1726 - Parma
|
Testo : |
Rallegra quest'alma d'un solo tuo sguardo l'amaro splendor.
Se spero la calma o caro quel dardo che punse il mio cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Rallegra quest'alma
Caldara A. (comp.), Quintavalle A. (comp.), Mazzari F. (lib.), Nicolini N. (lib.) in:
Paride sull'Ida, over Gl'amori di Paride con Enone - Milano, 1707
|
|
Titolo dell'opera : |
Filindo
favola eroico-pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Buini (comp.) Pietro d' Averara (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Buini, Filindo

Parma, Giuseppe Dall'Oglio, 1726
|
Posizione : |
n. 33 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 41
|
Rappresentazione : |
ded. 29/01/1726 - Parma, Teatro Ducale : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Cecilia Belisani (Dori)
|
|