Incipit : |
Il mormorio del rio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Filindo, giovine pastore, amante di Dori
|
Autori : |
G.M. Buini (comp.) [P. d' Averara] (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1726 - Mantova
|
Testo : |
Il mormorio del rio, l'auretta lusinghiera tutto mi dice spera e pių non sospirar.
Ma come posso, oh dio, sperar nel caso mio se l'onda, il prato, il vento vedendo il mio tormento piangono al mio penar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Il mormorio del rio
Bassani G. (comp.), Pavieri B. (lib.) in:
L' amore per forza - Venezia, 02/12/1721
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Filindo
pastorale eroica per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Maria Buini] (comp.) Pietro d' Averara (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Buini, Il Filindo

Verona, Jacopo Vallarsi, 1726
|
Posizione : |
n. 31 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 29
|
Rappresentazione : |
aut. 1726 - Mantova, Teatro Arciducale
|
Interprete : |
Margherita Perini (Filindo)
|
|