Incipit : |
Più che freme il nembo irato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Filindo, giovine pastore, amante di Dori
|
Autori : |
G.M. Buini (comp.) [P. d' Averara] (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1726 - Mantova
|
Testo : |
Più che freme il nembo irato dolce fiato d'aura amena rasserena in ciel le stelle.
E la calma ben sovente innocente allora appare quando il mare ha più procelle.
|
Note: : |
Filindo. Atto terzo.Scena VI. -
|
Relazione :
|
ripresa
Più che freme il nembo irato
Bononcini A.M. (comp.), Parisetti F. (lib.) in:
La conquista del vello d'oro - Reggio Emilia, 29/04/1717
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Filindo
pastorale eroica per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Maria Buini] (comp.) Pietro d' Averara (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Buini, Il Filindo

Verona, Jacopo Vallarsi, 1726
|
Posizione : |
n. 46 - atto.scena: 3.06 / pos. C2; p. [2:]6
|
Rappresentazione : |
aut. 1726 - Mantova, Teatro Arciducale
|
Interprete : |
Margherita Perini (Filindo)
|
|