Incipit : |
Arde ancor, ma no, che spenta |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Arminda, sorella di Agrippa, nemica occulta di Mariane sua cognata, amata amante di Tolomeo
|
Autori : |
Anonimo (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1725 - Firenze
|
Testo : |
Arde ancor, ma no, che spenta è in quel cor la bella face ch'era tutto il mio piacer.
Ma chi sa, forse m'inganna gelosia cieca e tiranna con sospetto menzogner.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Arde ancor... ma no, che spenta
Vinci L. (comp.), Frugoni C.I. (lib.) in:
Il trionfo di Camilla - Parma, prim. 1725
|
|
Titolo dell'opera : |
La Mariane
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giovanni Porta] (comp.) [Tomaso Giovanni Albinoni] (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, La Mariane

Firenze, Domenico Ambrogio Verdi, [1726]
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 46
|
Rappresentazione : |
26/12/1725 - Firenze, Teatro del Cocomero
|
Interprete : |
Anna Guglielmini (Arminda)
|
|