Incipit : |
Sdegno ed amore / in mezzo all'alma |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Eraclio, creduto figlio di Foca, che poi si scopre per Costantino figlio di Zoe e di Leone cesare
|
Autori : |
Anonimo (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
25/02/1726 - Firenze
|
Testo : |
Sdegno ed amore in mezzo all'alma turban del core la bella calma se freme irato padre spietato contro il mio ben.
Io corro e volo all'idol mio che crudo fato con aspra sorte mi vole, oh dio, sveller dal sen.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Sdegno ed amore / in mezzo all'alma
Anonimo (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Lucio Papirio - Lucca, carn. 1724
|
|
Titolo dell'opera : |
La forza del sangue
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La forza del sangue

Firenze, Domenico Ambrogio Verdi, [1726]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 11
|
Rappresentazione : |
25/02/1726 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Andrea Pacini, detto il Lucchesino (Eraclio)
|
|