Incipit : |
Dimmi una volta addio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Otone, figlio di Gismondo, amante di Cunegonda Cunegonda, figlia di Primislao, amante di Otone
|
Autori : |
L. Vinci (comp.) F. Briani (lib.)
|
Data e Luogo : |
11/01/1727 - Roma
|
Testo : |
Dimmi una volta addio e al fato mio funesto perdono il suo rigor.
Dirti non posso addio comincio e poi m'arresto m'agghiaccia il mio dolor.
O d... che affanno è questo ahi mi si spezza il cor.
Perché il destin divide quest'anime già fide ch'avea congiunte amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Gismondo, re di Polonia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Vinci (comp.) Francesco Briani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Vinci, Gismondo, re di Polonia

Roma, Bernabò, si vendono da Pietro Leoni, [1727]
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 55
|
Rappresentazione : |
11/01/1727 - Roma, Teatro delle Dame : prima assoluta
|
Interprete : |
Filippo Balatri, detto Philippi (Otone) Giacinto Fontana, detto Farfallino (Cunegonda)
|
|