Incipit : |
Dirò, qual sia l'orgoglio |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ulisse, re d'Itaca, in traccia d'Achille, e in qualità d'ambasciatore di Agamennone re di Micene Deidamia, destinata sposa d'Oreste principe di Micene, figlia di Licomede e amante d'Achille Elmira, di lei sorella, amante d'Achille
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [I. Bentivoglio ?] (lib.)
|
Data e Luogo : |
14/04/1727 - Praga
|
Testo : |
Dirò, qual sia l'orgoglio di quella superbetta. Sì, vanne pur. No, aspetta, v'agiugni ancor che lei sensi cotanto rei non approvò. Così, così dirò. Sì, sì. No, No. palese del tuo cor l'ardor farò.
S'io non conosco amor dille ch'è tutta amor. Che bedda dir, non so. Cosa sperar, non so. Come partir non so.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Achille in Sciro*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Ippolito Bentivoglio ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Anonimo, Achille in Sciro

Praga, Giuseppe Antonio Schilhart, [1727]
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.10 / pos. C
|
Rappresentazione : |
14/04/1727 - Praga, Teatro di Francesco Antonio conte di Sporck : prima assoluta
|
Interprete : |
Paolo Vida, detto il Falsetto veneziano (Ulisse) Antonia Maria Laurenti Novelli, detta la Coralli (Deidamia) Teresa Peruzzi, detta la Denzia (Elmira)
|
|