Corago
Arie
Cantanti
Bibliografia
TELO
Aria
Incipit :
Ape amorosa / fugge e disprezza
Forma :
aria
Metro dei versi :
5
Personaggio :
Leonildo
,
governatore di Menfi
Autori :
[Anonimo ?] (comp.)
F. Silvani (lib.)
Data e Luogo :
carn. 1727 - Genova
Testo :
Ape amorosa
fugge e disprezza
ogn'altro fiore
e solo apprezza
la vaga rosa
perché a lei piace la sua beltà.
Così quest'alma
per un sol core
arde d'amore
né puol amare
altra che quello
perché ha perduta
la libertà.
Note: :
---
Relazione :
varianti locali
Ape amorosa / fugge e disprezza
Porta G. (comp.), Metastasio P. (lib.)
in:
Siroe, re di Persia
- Firenze, 03/07/1726
Titolo dell'opera
:
Il più fedel tra i vassalli
melodramma
Autori dell'opera :
[Tomaso Giovanni Albinoni ?] (comp.)
Francesco Silvani (lib.)
Fonte
:
libretto
Tomaso Giovanni Albinoni,
Il più fedel tra vassalli
Genova, Franchelli, [1727]
Posizione :
n. 16 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 28
Rappresentazione
:
carn. 1727 - Genova, Teatro del Falcone
Interprete :
Giovanni Carestini, detto il Cusanino (
Leonildo
)
Stemma dell'Aria:
5
testi
annulla
confronta arie
Incipit
relazione
Personaggi
Interpreti
Autori
Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data
fonte
L1
Ape amorosa / fugge e disprezza
nuova
Siroe
G. Carestini
G. Porta
P. Metastasio
Siroe, re di Persia
*
G. Porta
P. Metastasio
Firenze
Teatro del Cocomero
03/07/1726
DPC0001545
L2
Ape amorosa / perché disprezza
riscrittura
Teodolinda
L. Facchinelli
G. Porta
A. Zeno
P. Pariati
Il trionfo di Flavio Olibrio
*
G. Porta
[A. Zeno]
[P. Pariati]
Venezia
Teatro Grimani a S. Gio. Grisostomo
25/11/1726
DPC0001535
L3
Ape amorosa / benché disprezza
ripresa
Clelia
E. Casolani
Anonimo
A. Piovene
Porsena
Anonimo
A. Piovene
Monaco di Baviera
Hof
carn. 1728
DRT0034641
L2
Ape amorosa / fugge e disprezza
varianti locali
Leonildo
G. Carestini
Anonimo
F. Silvani
Il più fedel tra i vassalli
[T.G. Albinoni ?]
F. Silvani
Genova
Teatro del Falcone
carn. 1727
DRT0034449
L2
Ape amorosa / fugge e disprezza
ripresa
Tigrane
A. Bagnolesi Pinacci
L. Vinci
A. Salvi
C. De Palma
Stratonica
*
L. Vinci
A. Salvi
C. De Palma
Napoli
Teatro San Bartolomeo
prim. 1727
DRT0041525