Incipit : |
Fra moll'erba e vago fiore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Oronta, sua sorella
|
Autori : |
[T.G. Albinoni] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1727 - Genova
|
Testo : |
Fra moll'erba e vago fiore serba cauto il cacciatore a predar la rete ascosa.
Dolce ei più sona la canna se la preda ch'egli inganna l'arte ascolta e il piè già posa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Fra molle erba e vago fiore
Albinoni T.G. (comp.), Silvani F. (lib.), Lalli D. (lib.) in:
I veri amici - Venezia, ca. 25 gen. 1723
|
|
Titolo dell'opera : |
Il più fedel tra i vassalli
melodramma
|
Autori dell'opera : |
[Tomaso Giovanni Albinoni ?] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, Il più fedel tra vassalli

Genova, Franchelli, [1727]
|
Posizione : |
n. 27 - atto.scena: 3.04 / pos. C; p. 46
|
Rappresentazione : |
carn. 1727 - Genova, Teatro del Falcone
|
Interprete : |
Benedetta Soresina (Oronta)
|
|