Incipit : |
A un balen del ciglio amato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Giocasta, figlia sconosciuta di Osmene, e di Antigona. Imbelle d'animo, e passionata
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/06/1727 - Bologna
|
Testo : |
A un balen del ciglio amato ardo, agghiaccio, oso e tremo, muovo il guardo or presto, or tardo, fermo il piede e vo' partir.
Così allor che il ciel turbato or si oscura, or fiammeggia, or si serra, ora lampeggia, non sa il ciglio i lumi aprir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La fedeltà coronata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Benedetto Pasqualigo (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, La fedeltà coronata
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Bologna, Clemente Maria Sassi, 1727
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 20
|
Rappresentazione : |
01/06/1727 - Bologna, Teatro Malvezzi
|
Interprete : |
Teresa Cotti (Giocasta)
|
|