Incipit : |
Se teco moro, o dio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Antigona, figlia di Edipo, erede del regno di Tebe. Feroce, e vendicativa Osmene, figlio di Creonte sposo d'Antigona. Pietoso, e fedele
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/06/1727 - Bologna
|
Testo : |
Se teco moro, o dio. Mio bene. Idolo mio. Gradita m'è la morte. Felice è la mia sorte. Che a te, cor del mio core in lacci eterni amore alfin mi stringerà.
A un sol de' tuoi sospiri a un sol de' guardi tuoi già fuggono i martiri riede la gioia a noi e fra le grazie è il riso in vago e dolce viso la morte si vedrà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La fedeltà coronata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Benedetto Pasqualigo (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, La fedeltà coronata

Bologna, Clemente Maria Sassi, 1727
|
Posizione : |
n. 32 - atto.scena: 3.10 / pos. C; p. 53
|
Rappresentazione : |
01/06/1727 - Bologna, Teatro Malvezzi
|
Interprete : |
Antonia Margherita Merighi (Antigona) Antonio Bernacchi (Osmene)
|
|