Incipit : |
Di due belle la più bella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Paride, sposo di Elena
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) [A. Aureli] (lib.)
|
Data e Luogo : |
06/11/1728 - Venezia
|
Testo : |
Di due belle la più bella è colei che m'arde il cor.
Vaga è questa, vaga è quella, ma la cara Elena bella è fenice di bellezza e di splendor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 2a, soppresa la 3a strofa
Di due belle la più bella
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Lucio Vero - Roma, 01/1719
|
|
Titolo dell'opera : |
Le due rivali in amore*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) [Aurelio Aureli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Tomaso Giovanni Albinoni, Le due rivali in amore
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Venezia, Carlo Buonarigo, [1728]
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 2.24 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
06/11/1728 - Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé : prima assoluta
|
Interprete : |
Angelo Maria Monticelli (Paride)
|
|