Incipit : |
Mia dolce speme / mio bel tesoro |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Paride, sposo di Elena Elena, rapita da Paride
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) [A. Aureli] (lib.)
|
Data e Luogo : |
06/11/1728 - Venezia
|
Testo : |
Mia dolce speme mio bel tesoro per gioia del mio cor per fasto del mio amor tornami in seno.
Cessate o pene, vanne o martoro, a me mio ben per te per te mia vita a me rieda il sereno.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Mia dolce spene, / mio bel tesoro
Albinoni T.G. (comp.), Pariati P. (lib.), Beregan N. (lib.) in:
Giustino - Bologna, ded. 19/04/1711
|
|
Titolo dell'opera : |
Le due rivali in amore*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) [Aurelio Aureli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Tomaso Giovanni Albinoni, Le due rivali in amore

Venezia, Carlo Buonarigo, [1728]
|
Posizione : |
n. 33 - atto.scena: 3.11 / pos. C; p. 46
|
Rappresentazione : |
06/11/1728 - Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé : prima assoluta
|
Interprete : |
Angelo Maria Monticelli (Paride) Teresa Peruzzi, detta la Denzia (Elena)
|
|